Domenico-Bruno.it

Vai ai contenuti

Menu principale:

Antirotavirus

Vaccinazioni

Vaccinazione anti Rotavirus (causa di diarrea e vomito)

Che cos'è il Rotavirus?

Il rotavirus è un virus responsabile della maggior parte dei casi più gravi di diarrea e vomito nel bambini di età inferiore ai 5 anni. E’ un'infezione altamente contagiosa tanto che la quasi totalità dei bambini la contrae entro i primi 5 anni di vita. I più colpiti sono i piccoli, tra i 6 e i 24 mesi di età. Esistono diversi tipi ("ceppi") di rotavirus, tanto che l'infezione da rotavirus si può contrarre più volte nella vita. Ma sono comunque 5 i "ceppi" più comuni, responsabili della maggioranza delle infezioni più gravi.

Cosa provoca

L'infezione da rotavirus provoca spesso, oltre alla diarrea, febbre, vomito e dolori addominali. A causa della diarrea e del vomito si possono perdere rapidamente grandi quantità di liquidi esponendo i bambini al rischio di disidratazione. Condizione tanto più grave quanto minore è l'età dei bambino. Fortunatamente la maggior parte dei casi non sono gravi, ma rispetto alle altre infezioni gastroenteriche che colpiscono i bambini in questa fascia d’età, l'infezione da rotavirus é certamente la più impegnativa da affrontare. Tanto che rappresenta, in Italia la principale causa di ricovero in età pediatrica: 11.400 bambini. (E' la prima causa di ricovero)

Cosa possiamo fare per combattere l’infezione da rotavirus

La contagiosità dei rotavirus è tale che si viene infettati indipendentemente dalle condizioni ambientati o igienico-sanitarie in cui si vive, perché le normali misure igieniche non sono sufficienti ad impedire la trasmissione del virus.
Inoltre non ci sono farmaci che combattono l'infezione, per cui  l’unica cura che può essere fatta è la reidratazione del bambino per reintegrate i liquidi persi con il vomito e la diarrea. Se il vomito è assente o poco frequente è possibile intervenire a casa somministrando al bambino soluzioni idonee ad evitare la disidratazione, tenendo presente che in bambini molto piccoli questa può avvenire molto velocemente. Nei casi in cui il vomito è forte e frequente, tanto che il bambino non riesce a bere, è necessaria una terapia reidratante endovenosa e, quindi, il ricovero in ospedale, anche per più giorni.

La vaccinazione
Oggi, però, l’infezione da rotavirus si può prevenire attraverso una specifica vaccinazione, somministrata da pediatra per via orale, che garantisce elevati livelli di protezione diretta dai 5 "tipi" più diffusi di rotavirus. La prima dose del vaccino deve essere somministrata a partire dalla sesta settimana di vita.
Il vostro pediatria quindi può mettere in pratica la vaccinazione contro il rotavirus, raccomandata dalle principali Società di Pediatria in tutto il mondo, per sempre meglio tutelare la salute dei suoi piccoli pazienti.


Torna ai contenuti | Torna al menu