Menu principale:
ROSOLIA
La rosolia è una malattia in genere benigna durante l'infanzia ma se colpisce una donna in gravidanza, ci sono molte probabilità ( a secondo il periodo di gestazione in cui viene contratta la malattia ) che il bambino nasca affetto da gravi malformazioni.
Lo scopo della vaccinazione è quello di proteggere le donne in età fertile che non abbiano contratto la malattia.
Si consiglia di vaccinare tutti i bambini all'età di 15 mesi (con il già citato vaccino trivalente che associa antirosolia, antimorbillo e antiparotite e antivaricella) e tutte le bambine dopo i 10 anni, indipendentemente dal fatto che siano o no già state vaccinate e che abbiano o no già fatto la rosolia.
La vaccinazione non provoca in genere reazioni di rilievo e protegge dalla rosolia in maniera duratura. In ogni caso è utile che ogni donna, prima di una gravidanza, faccia il rubeotest, cioè il test che ricerca nel sangue gli anticorpi antirosolia. Se questi sono presenti, la donna è protetta e può intraprendere una gravidanza senza rischi, altrimenti deve essere vaccinata, evitando però una gravidanza nei tre mesi successivi alla vaccinazione.